[⇐] Questo tema assume un significato fondamentale anche rispetto agli esempi che riporterò di seguito e per questo motivo l’ho messo in risalto ricorrendo al carattere corsivo. Nella conclusione si annuncia agli altri dèi, o meglio agli dèi degli altri, cioè delle altre religioni, la loro fine. Il brano termina con un’invocazione a Dio affinché porti a compimento il giudizio annunciato e ponga fine al paganesimo. Questo salmo delinea la prospettiva universale e di portata mondiale introdotta nella Bibbia dal secondo Isaia: esso non è un testo antico bensì un testo tardo. La sua tendenza è teoclastica: gli altri dèi vengono battuti proprio come l’iconofobia abbatte le loro immagini. Non può esserci alcuna coesistenza pacifica tra Yahweh e gli altri dèi, tra giustizia e ingiustizia. L’affermarsi di Yahweh comporta il tramonto e il crollo del paganesimo. Il testo porta a compimento quella che ho definito «la distinzione mosaica», cioè la differenza tra la vera e la falsa religione. E il paganesimo è una religione falsa perché, ignorando la verità, si crogiola nell’ingiustizia e nel crimine.
__________◊ authp_J_a_n_A_s_s_m_a_n_n
KEYWORDS
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_J_A_s_s_m_a_n_n
◊ authp_A_s_s_m_a_n_n
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i_a_l_t_r_o_d_i_o
◊ cover_N_o_n_a_v_r_a_i
◊ edit_i_l_M_u_l_i_n_o
◊ edit_M_u_l_i_n_o
◊ yauth_2_0_0_6, yedit_2_0_0_7
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v2
• keywords_da_inserire
• Deutero_Isaia (Deutero-Isaiaª = secondo Isaia)
_____
[] J. A s s m a n n, ‹N o n a v r a i a l t r o d i o› (2 0 0 6), i l M u l i n o, 2 0 0 7.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:
Posta un commento