Libero arbitrio… • 3. Libertà e scetticismo (2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  3.  L i b e r t à  e  s c e t t i c i s m o  •

E, in effetti, un numero crescente di autori, anche molto autorevoli, trae oggi conclusioni apertamente scettiche rispetto alla libertà. Alcuni affermano che la questione della libertà è intrinsecamente insolubile; altri concludono, ancor più radicalmente, che la libertà di fatto non si dà e altri ancora che è addirittura impossibile. In questo capitolo discuterò di tali esiti scettici del dibattito contemporaneo. La mia conclusione sarà che queste posizioni, sebbene radicali, rappresentano l’esito più coerente ed intellettualmente consapevole di un modo, oggi molto comune, di impostare la discussione sulla libertà.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento