Libero arbitrio… • 3.3. Naturalismo scientifico e scetticismo (a2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  3.  L i b e r t à  e  s c e t t i c i s m o  •

Prima, infatti, sarà necessario occuparsi più da vicino del nesso tra libertà e responsabilità. Come detto, l’immane sforzo teoretico fatto per illuminare il concetto di libertà — e per sciogliere le aporie che lo circondano — è tradizionalmente motivato soprattutto dal desiderio di chiarire i presupposti del concetto di responsabilità, che secondo un’opinione molto consolidata ne dipende. Recentemente, tuttavia, alcuni autori hanno contestato tale opinione, sostenendo che in realtà la responsabilità ‹non› presuppone la libertà (almeno nel senso in cui l’abbiamo intesa qui). Se gli argomenti avanzati da questi autori fossero corretti, il dibattito sulla libertà perderebbe buona parte del suo ‹pathos› e del suo rilievo teoretico. Nel prossimo capitolo discuterò dunque di tali proposte.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento