Libero arbitrio… • 4.6. La rilevanza della libertà (3)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

In effetti, fino a tempi recenti è parso estremamente naturale ritenere che il concetto di responsabilità morale fosse correlato da un nesso di carattere analitico con la possibilità di fare altrimenti (che abbiamo visto essere requisito essenziale della definizione di libertà). Tuttavia, in un famoso saggio del 1969, il già citato Harry Frankfurt ha mostrato che le cose non sono affatto così semplici [48]. Frankfurt ha battezzato la tesi discussa da Chisholm «principio delle possibilità alternative» e l’ha così formulata:
Una persona è moralmente responsabile per ciò che ha fatto solo se poteva fare altrimenti [49].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[48]. Frankfurt (1969). I paragrafi 6 e 7 di questo capitolo, dedicati a Frankfurt, derivano in parte da De Caro (1999c).

[49]. Ivi, p. 116 (le traduzioni da Frankfurt sono mie).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento