In effetti, noi di norma assumiamo il punto di vista oggettivo solo nei confronti di persone che consideriamo psichicamente anormali; ma quella di ‘anormalità’ è ovviamente un’attribuzione relativa, che assume la ‘normalità’ degli altri agenti come base comparativa. Tuttavia, nota Strawson, il libertario pretende di dimostrare che se scoprissimo la verità del determinismo, dovremmo applicare il punto di vista oggettivo a tutti gli agenti: ma ciò sarebbe errato. Anche in uno scenario del genere, infatti, sarebbe per noi impossibile considerare ‹tutti e sempre› anormali, come invece pretenderebbe il libertario: l’anormalità infatti può essere percepita soltanto sullo sfondo della normalità [28].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[27]. P.F. Strawson (1962, p. 11, corsivo mio).
[28]. 𝐼𝑏𝑖𝑑.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento