Libero arbitrio… • 4.2. Forme della responsabilità (8)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

In questa sede non è tuttavia necessario prendere posizione rispetto a queste ultime questioni, perché esse non hanno significative ricadute per quanto riguarda il nesso che intercorre tra la libertà e la responsabilità morale. La problematicità che sembra derivare dal legame concettuale che connette queste due nozioni, infatti, permane — ‹mutatis mutandis› — quale che sia il modo in cui si guarda all’oggetto dell’attribuzione della responsabilità personale. Che io sia responsabile delle mie azioni, delle mie scelte, delle mie omissioni, delle conseguenze delle mie azioni o del mio carattere (o di tutti questi fattori insieme), infatti, la questione fondamentale resta immutata: l’attribuzione di responsabilità sembra richiedere ‹essenzialmente› la corrispondente forma di libertà (libertà di scegliere, di agire, di omettere alcune azioni o di forgiare il proprio carattere). Come potremmo essere considerati responsabili per una certa omissione, ad esempio, se non fossimo stati liberi di compiere l’azione omessa? E la situazione è analoga negli altri casi: quale che sia l’oggetto delle nostre ascrizioni di responsabilità morale a un determinato agente, il prerequisito della sua libertà resta inalterato. Perciò, per semplicità, nel seguito mi concentrerò soltanto sul caso in cui la responsabilità venga attribuita alle azioni compiute dagli agenti.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento