Libero arbitrio… • 4.7. Un nesso inscindibile (4-5)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

Consideriamo allora il caso in cui Rossi è responsabile quando ruba il portafogli. Naturalmente la presenza dello scienziato che vigila passivamente su di lui non ha alcun effetto sulla situazione. In questo scenario, dunque, la responsabilità di Rossi viene ‹presupposta›, non dimostrata. La sua responsabilità, in sostanza, deve essere ‹già› data affinché si possa dire, come fa Frankfurt, che il controllore controfattuale non la lede.

Ciò che l’esperimento di Frankfurt prova è dunque questo: se Rossi è responsabile per la sua azione, ‹allora› egli rimane tale anche quando su di lui incombe un controllore controfattuale; o, detto altrimenti, se Rossi è responsabile di quella sua specifica azione, egli rimane responsabile anche quando gli manca la possibilità di fare altrimenti. Il punto cruciale, allora, è comprendere in quali condizioni Rossi possa essere ‹preliminarmente› responsabile, a prescindere dal potenziale intervento dello scienziato.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento