Libero arbitrio… • 4.7. Un nesso inscindibile (1)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

Se Frankfurt fosse nel giusto, la nozione di responsabilità morale, in quanto concettualmente indipendente dalla nozione di libertà, sarebbe al riparo dai problemi e dalle aporie che gravano su quest’ultima. L’unica condizione per il darsi della responsabilità sarebbe, infatti, l’autodeterminazione da parte degli agenti: una condizione che sembra perfettamente compatibile con un ambiente deterministico. In tale prospettiva il dibattito sulla libertà, privato di ogni interessante ricaduta etica, perderebbe innegabilmente buona parte del suo ‹appeal› teoretico; in fondo, come ho detto in precedenza, la libertà ci preme soprattutto (sebbene non esclusivamente) in quanto sembra essere una condizione necessaria dell’attribuzione di responsabilità morale. Ma Frankfurt è nel giusto? Io credo di no. Detto in una parola, mi pare che il suo argomento — per quanto brillante e apparentemente lineare — sia in realtà viziato da una ‹petitio principii›.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento