Riassumendo in una formula le sue critiche a questi due approcci, Strawson afferma che entrambi «iperintellettualizzano i fatti» [21]: tanto i teorici della tesi della regolazione sociale quanto i libertari, infatti, sono abbagliati da pregiudizi filosofici (la tesi che la sola utilità possa giustificare le pratiche sociali, nell’un caso; l’ideale della libertà, nell’altro caso) e dimenticano il ruolo essenziale che il nostro impegno negli «atteggiamenti interpersonali ordinari» gioca nella «struttura generale della vita umana» [22]. In questa prospettiva, la nozione di responsabilità si concretizza, «si esprime», nelle dinamiche sociali proprie degli atteggiamenti reattivi e dei sentimenti morali e dunque non dipende affatto da un giudizio intellettuale riguardante l’utilità di quelle pratiche o i meriti e i demeriti degli agenti. Nella nozione di responsabilità non c’è nulla, in sostanza, oltre alle nostre pratiche [23].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[21]. P.F. Strawson (1962, p. 23; le traduzioni da P.F. Strawson sono mie).
[22]. Ivi, p. 13.
[23]. Watson (1987b).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento