Libero arbitrio… • 3.1. Il mistero della libertà (13)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  3.  L i b e r t à  e  s c e t t i c i s m o  •

Tenendo presente questa precisazione, i principali argomenti contro il compatibilismo e il libertarismo possono essere richiamati per formulare una sorta di nuova antinomia tra la causazione mentale, che dovrebbe garantire la libertà, da una parte, e quella fisica, che sembra invece renderla impossibile, all’altra parte. Tale impossibilità è argomentata ricorrendo agli argomenti contro la libertà discussi nei capitoli precedenti. Come abbiamo visto, il ‹Consequence Argument› dimostra, infatti, che la causazione deterministica, a cui si appellano i compatibilisti, non lascia spazio per dare conto del controllo da parte degli agenti sulle azioni che essi causano, mentre la causazione indeterministica, cui si richiamano i libertari, sembra far collassare la libertà sul caso.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento