Libero arbitrio… • 4.2. Forme della responsabilità (2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

La responsabilità personale si distingue dalla responsabilità causale per due aspetti fondamentali: in primo luogo, essa non concerne eventi, ma un particolare tipo di entità (le ‹persone› considerate in quanto ‹agenti›); in secondo luogo, essa possiede un peculiare aspetto normativo che manca nelle attribuzioni di responsabilità causale: essere responsabili di qualcosa vuol dire avere un dovere o un obbligo verso quel qualcosa [10]. Naturalmente tra questi due tipi di responsabilità intercorre un nesso rilevante: generalmente (sebbene non sempre, come si vedrà tra breve), a un agente viene attribuita la responsabilità personale di una certa azione — e dunque è corretto lodarlo, biasimarlo, premiarlo o punirlo per tale azione — soltanto nel caso in cui egli l’abbia effettivamente causata.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[10]. Cfr. Wallace (1994).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento