Libero arbitrio… • 3.1. Il mistero della libertà (2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  3.  L i b e r t à  e  s c e t t i c i s m o  •

Per fornire un quadro d’insieme dell’attuale discussione sulla libertà si può utilmente ricorrere alla categoria di «scienza straordinaria» proposta da Thomas Kuhn. Secondo Kuhn, i periodi di scienza straordinaria si verificano quando una teoria scientifica, dopo avere ricoperto a lungo il ruolo di «paradigma» dominante nel proprio campo, entra in crisi e perde buona parte dell’attrattiva che esercitava sui ricercatori di quel campo; nello stesso tempo, però, nessuna delle teorie alternative riesce a guadagnare consensi significativi. Il risultato è una seria ‹impasse› teorica, che può alternativamente condurre alla restaurazione del vecchio paradigma oppure all’emergere di uno nuovo o, infine, al diffuso riconoscimento che «il problema resiste anche a modi innovativi, e apparentemente radicali, per affrontarlo». E in questo ultimo caso la comunità scientifica concluderà che per quel problema «nello stato attuale in cui quel campo si trova non si intravede nessuna soluzione» [2].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[2]. Kuhn (1970², p. 84, trad. mia. Per qualche misteriosa ragione questo importante passo manca nell’edizione italiana).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento