In primo luogo, a differenza di quanto pensava Kant, il determinismo causale è oggi considerato una tesi ‹empirica›. Inoltre, come abbiamo visto, solo una parte dei libertari contemporanei (in particolare alcuni teorici della ‹agent causation›) concepisce la libertà nei termini kantiani, come «causalità incondizionata»; altri, invece, preferiscono pensare la libertà in termini non causali oppure indeterministico-causali. Non sorprenderà, allora, che le antinomie degli scettici contemporanei si distinguano, su questo punto, da quella kantiana: esse, difatti, si sono arricchite — nel versante antitetico — degli argomenti tesi a confutare le concezioni acausali e indeterministico-causali della libertà [11].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[11]. Per una discussione di questi argomenti, cfr. 𝑠𝑢𝘱𝑟𝑎, primo capitolo.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento