Fallisce, così, anche il tentativo di Frankfurt di sganciare il concetto di responsabilità da quello, altamente problematico, di libertà (o, più specificamente, dalla possibilità di fare altrimenti, che della libertà è condizione essenziale). In realtà, per quanto ne sappiamo, la nostra responsabilità ‹presuppone› l’esistenza della libertà; e dunque per salvare l’idea di responsabilità è necessario risolvere l’enigma della libertà.
Si ripropone, allora, la domanda iniziale: la libertà è possibile? Ovvero — per porre la questione in maniera leggermente diversa — com’è possibile che gli agenti godano di entrambi i requisiti essenziali della libertà, se il primo (l’autocontrollo) sembra impossibile in un universo indeterministico e il secondo (la possibilità di fare altrimenti) sembra impossibile in un universo deterministico?
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento