Libero arbitrio… • 4.4. La terza via di… Strawson (9-10)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

Per Strawson, al contrario, ciò sarebbe errato perché è illecito generalizzare dal caso dell’irresponsabilità di specifici soggetti patologici in situazioni ordinarie all’irresponsabilità di ‹tutti› gli agenti nel caso in cui si dimostrasse la verità del determinismo. I due tipi di casi sono, infatti, intrinsecamente diversi e, secondo la prospettiva strawsoniana, nulla si può inferire dall’uno all’altro. In presenza di individui che, a torto o a ragione, consideriamo irresponsabili, noi cessiamo di rispondere con i consueti atteggiamenti reattivi: abbandoniamo, cioè, la tipica prospettiva ‘soggettiva’ o ‹agenziale› e, al suo posto, adottiamo una prospettiva oggettiva o ‹naturalistica›. Prendiamo, cioè, a considerare questi individui come oggetti di possibili trattamenti clinici o, eventualmente, di misure di contenimento [25]. E quando tentiamo di capire i comportamenti di tali soggetti, non cerchiamo spiegazioni di carattere razionale (non cerchiamo, cioè, di risalire a un insieme di stati intenzionali, più o meno coerenti, che sono all’origine delle loro azioni), ma spiegazioni causali di carattere scientifico.

Situazioni del genere non sono affatto infrequenti. La tesi di Strawson, tuttavia, è che esse non provano proprio nulla (con buona pace dei libertari) rispetto al rapporto tra determinismo e responsabilità.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[25]. P.F. Strawson (1962, p. 9). Sulla specificità del punto di vista ‘oggettivo’ (rispetto a quello ‘agenziale’, che guarda agli esseri umani come ad agenti intenzionali) è di grande rilievo la riflessione di Nagel (1986).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento