Libero arbitrio… • 3.2. L’illusione della libertà (8)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  3.  L i b e r t à  e  s c e t t i c i s m o  •

In primo luogo, Galen Strawson contesta la tesi che chiama «oggettivistica», secondo la quale l’essere liberi non presupporrebbe l’‹esperienza› della libertà. A proprio sostegno, egli sviluppa un esperimento mentale incentrato su agenti per i quali valgono tutti i requisiti delle teorie oggettivistiche della libertà, pur non essendo questi agenti in grado di avere alcuna esperienza di se stessi in quanto esseri liberi. Con una sottile e convincente analisi, Galen Strawson dimostra che sarebbe errato concludere che tali agenti siano liberi (a meno di non distorcere arbitrariamente il significato ordinario del termine ‘libertà’). L’‹esperienza soggettiva› della libertà è dunque componente essenziale di quest’ultima. Essa tuttavia non ne è condizione sufficiente, come mostra la seconda batteria di argomenti offerti da Galen Strawson. La nostra intuizione, infatti, riconosce anche un’essenziale componente ‹oggettiva› della libertà: in questo senso si può immaginare il caso di una persona ipnotizzata, che esegue completamente gli ordini dell’ipnotizzatore, incluso quello di ‹credere› di essere libera. Quella persona potrà anche avere l’intuizione, o l’esperienza soggettiva, della libertà; ma di certo non è affatto libera. In questa luce, nota Galen Strawson, l’esperienza soggettiva della libertà può essere fuorviante: essa infatti, pur essendo condizione necessaria per il godimento della libertà, non ne è condizione sufficiente. Perché si possa dire che noi siamo liberi sarebbe anche necessario che la libertà fosse una proprietà reale del mondo; ma certamente non è così, come — secondo Galen Strawson — dimostra ampiamente il fallimento di tutte le teorie della libertà, confutate dagli argomenti considerati nei capitoli precedenti [23].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[23]. Cfr. White (1991a e 2004) per un’acuta analisi della concezione di Galen Strawson.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento