Anche rispetto all’idea di responsabilità, dunque, molti autori propendono oggi verso posizioni scettiche; e, in effetti, ‹prima facie› un tale scetticismo può apparire giustificato. Nondimeno, come vedremo, non mancano buone ragioni per opporvisi. Due sono allora le opzioni che si presentano a chi voglia tentare di salvare l’idea di responsabilità dalla bancarotta scettica.
In primo luogo, si potrebbe cercare di eludere la sfida degli scettici disancorando l’idea di responsabilità dalle sue presunte precondizioni metafisiche: si potrebbe cioè tentare di mostrare l’indipendenza ‹concettuale› della responsabilità dalla libertà. Se questa strategia avesse successo, sarebbe ipotizzabile dare conto della nozione di responsabilità in termini strettamente utilitaristici. Tuttavia, come si vedrà, i più autorevoli tentativi in questa direzione, seppure ingegnosi, falliscono quando cercano di provare l’indipendenza concettuale dell’idea di responsabilità da quella di libertà.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento