Libero arbitrio… • 4. Libertà e responsabilità (1-2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

Come abbiamo visto, la discussione sul libero arbitrio ha oggi ripreso formidabile vigore; ma non è soltanto in ragione del suo intrinseco interesse che tale discussione è tanto vivace. Un altro importante motivo è che questa discussione ha connessioni e ricadute rilevanti rispetto ad altri importanti dibattiti filosofici, come, ad esempio, quelli sul significato dell’essere persona, sulla natura della causalità o sulle modalità dell’interazione tra la mente e il corpo. In particolare, però, molti filosofi si interessano del concetto di libertà perché ritengono che esso sia essenziale per la definizione di un altro concetto, fondamentale in ambito etico, giuridico, politico, religioso: il concetto di responsabilità.

È intuitivo pensare, in effetti, che l’imputazione di responsabilità nei confronti di un agente sia legata strettamente all’assunzione secondo la quale tale agente ha agito ‹liberamente›: sarebbe ingiusto, in effetti, ritenere responsabile di una determinata azione una persona che non poteva fare nulla per evitarla. Ciò è quanto ci dice l’intuizione. A livello di analisi filosofica, tuttavia, tale intuizione deve essere vagliata: occorre dunque chiedersi se la libertà sia effettivamente precondizione della responsabilità.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento