Libero arbitrio… • 4.2. Forme della responsabilità (7)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

C’è poi, naturalmente, la questione concernente l’‹oggetto› delle attribuzioni di responsabilità morale, ovvero ‹ciò per cui› gli agenti vengono considerati moralmente responsabili. Siamo responsabili per le nostre azioni, per le loro conseguenze (prevedibili o non prevedibili) oppure per le intenzioni con cui tali azioni sono state compiute? [13] E la responsabilità, oltre che per le azioni, vale ugualmente per le omissioni, ovvero per le azioni che potremmo e dovremmo compiere, ma che di fatto non compiamo? E ancora, siamo noi responsabili per il nostro carattere, da cui le azioni che compiamo discendono? Le diverse concezioni etiche propongono diversi modi di rispondere a tali problemi (basterà ricordare qui la fondamentale suddivisione tra etiche deontologiche ed etiche consequenzialistiche).

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[13]. Cfr. Duff (1990, capp. 4-5).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento