Libero arbitrio… • 4.2. Forme della responsabilità (5)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

La prima distinzione cui accennavo concerne invece il punto di vista da cui si guarda alla responsabilità di una persona. Un primo punto di vista (che può essere detto della ‹responsabilità retrospettiva›) riguarda le azioni effettivamente compiute da un agente. Noi siamo responsabili delle scelte e delle azioni che abbiamo compiuto, e per esse possiamo essere lodati o biasimati, premiati o puniti. Un diverso punto di vista concerne eventi non ancora avvenuti, verso i quali l’agente — a causa delle mansioni che svolge o per il posto che occupa nella società — ha un certo dovere (in questo caso si può parlare di ‹responsabilità in prospettiva›): il rettore dell’università ha determinate responsabilità verso gli studenti, i docenti e in generale verso il proprio ateneo; un genitore le ha verso i propri figli. Per il dibattito che qui interessa, comunque, la nozione rilevante è quella di responsabilità retrospettiva [12].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[12]. Cfr. Feinberg (1970, pp. 25-26).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento