In un breve saggio del 1958, Roderick Chisholm sosteneva che il seguente enunciato è un esempio di verità logica:
Se una scelta [da noi compiuta] è tale che non avremmo potuto evitare di compierla, allora tale scelta è tale che noi non ne siamo moralmente responsabili [46].
Secondo Chisholm, dunque, ‹la possibilità di fare altrimenti› (che concerne sia le scelte sia le azioni) è ‹condizione› (logicamente) ‹necessaria› della responsabilità morale:
Se un uomo è responsabile di ciò che ha fatto, allora possiamo dire: «avrebbe potuto fare altrimenti». E se possiamo dire: «Non avrebbe potuto evitare [una determinata scelta o azione]», allora egli non è responsabile di ciò che ha fatto [47].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[46]. Chisholm (1961, p. 145).
[47]. 𝐼𝑏𝑖𝑑.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento