Le discussioni filosofiche, soprattutto in ambito analitico, hanno un andamento piuttosto uniforme. Se consideriamo dibattiti come quelli sull’identità personale, lo statuto della conoscenza, la natura dei concetti etici o di quelli matematici notiamo, infatti, che teorie alternative si fronteggiano, nessuna delle quali appare interamente convincente, ma neppure del tutto implausibile. Per considerare un esempio specifico, nel corso della classica discussione sul problema mente-corpo i difensori di tutte le principali concezioni in campo — come la teoria dell’identità dei tipi, quella dell’identità delle occorrenze, l’eliminazionismo o l’emergentismo — hanno apportato a proprio sostegno intuizioni ed argomenti di una qualche persuasività (sebbene, naturalmente, tutte quelle concezioni si prestino anche ad obiezioni e critiche) [1]. L’attuale discussione sul libero arbitrio, tuttavia, ha un andamento alquanto diverso e credo sia giusto dire che i risultati che essa raggiunge sono, nel complesso, intellettualmente assai più deludenti di quelli ottenuti nel corso degli altri dibattiti filosofici.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[1]. Sulle ragioni che ognuna di queste concezioni può apportare a proprio sostegno, e naturalmente anche sulle critiche cui si espongono, si veda Paternoster (2002).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento