Libero arbitrio… • 4.6. La rilevanza della libertà (5)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

Immaginiamo, dunque, che il signor Rossi sia sul punto di prendere una decisione di una qualche rilevanza morale. Egli, ad esempio, deve decidere se rubare un portafoglio lasciato momentaneamente incustodito. Dopo un breve processo deliberativo, Rossi, che non ha una tempra morale particolarmente robusta, decide di appropriarsi del portafoglio. Una tale decisione appare certamente biasimevole, e su ciò Frankfurt concorda pienamente. A suo giudizio, però, una corretta attribuzione di responsabilità morale agli agenti non dipende affatto — come pure parrebbe naturale pensare — da un’implicita attribuzione a Rossi della possibilità di fare altrimenti.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento