Libero arbitrio… • 4.1. Un altro enigma (5)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

Ma se è così — se per spiegare la responsabilità occorre prima spiegare la libertà — e se, come abbiamo visto nei precedenti capitoli, la possibilità stessa della libertà costituisce un problema filosofico tra i più complessi, è ragionevole attendersi che un’analoga problematicità si comunichi anche al concetto di responsabilità. E, in effetti, ciò è proprio quanto accade. Roderick Chisholm descrive molto bene l’‹impasse› teorica in cui si trovano coloro i quali tentano di fondare metafisicamente la nozione di responsabilità su quella di libertà:
Sembra dunque che ci troviamo di fronte a un dilemma: o le nostre scelte hanno condizioni causali sufficienti [ovvero, sono determinate] oppure non le hanno [ovvero, sono indeterminate]; se hanno condizioni causali sufficienti esse non sono evitabili; se non le hanno, sono fortuite o casuali; dunque, poiché o le nostre scelte sono inevitabili oppure sono fortuite, noi non siamo responsabili di esse [4].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[4]. Chisholm (1961, pp. 146-147).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento