Libero arbitrio… • 3.3. Naturalismo scientifico e scetticismo (2-3)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  3.  L i b e r t à  e  s c e t t i c i s m o  •

La diagnosi di Colin McGinn, accennata sopra, sembra dunque corretta: la nozione di libertà non può essere declinata per mezzo delle categorie naturalistiche oggi in voga. In particolare, la causazione mentale che l’intuizione ci suggerisce essere a fondamento del nostro agire non può essere interpretata per mezzo della concezione della causalità propria del naturalismo scientifico contemporaneo: il prezzo che si paga, infatti, è che diviene impossibile spiegare come una mente possa agire sul mondo (ad esempio, come possa ‹scegliere› tra corsi d’azione alternativi). E, in tale prospettiva, la libertà non può che essere concepita come un mistero insolubile o una vera e propria illusione.

La domanda che occorre porsi, allora, è se tale radicale scetticismo sia ineludibile o se invece non si possano tentare nuove vie, che permettano di reimpostare la discussione sulla libertà su nuove, più promettenti basi, senza per questo rinunciare alle coordinate fondamentali della visione scientifica del mondo.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento