Al fine di articolare questa tesi, Strawson elabora una fine tassonomia degli atteggiamenti e delle pratiche — morali, psicologici e legali — con cui rispondiamo alle azioni degli altri verso di noi. Quando tali atteggiamenti e pratiche originano in transazioni in cui siamo personalmente coinvolti, Strawson parla di ‘atteggiamenti reattivi non distaccati’. È questo il caso dei sentimenti di gratitudine e di risentimento, del perdono, dell’amore e dell’odio, che nascono in noi in risposta al modo in cui gli altri si pongono nei nostri confronti [24]. Quando invece reagiamo al modo in cui gli altri si pongono non verso di noi, ma verso un terzo, assumiamo un diverso tipo di atteggiamenti, che Strawson chiama ‘distaccati’, ‘vicari’, ‘disinteressati’ o ‘impersonali’. In questo caso, il nostro interesse o la nostra dignità non sono in gioco e noi possiamo, per così dire, collocarci al di sopra delle parti, in quanto siamo emotivamente non coinvolti (o, almeno, siamo meno coinvolti delle parti in causa). [⇒]
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[24]. Si noti che il risentimento è solo uno degli atteggiamenti e delle pratiche studiati da P.F. Strawson (la seconda parte del saggio s’incentra, ad esempio, sull’indignazione morale). Ciò mostra che il titolo del celebre saggio strawsoniano, ‹Freedom and Resentment›, oltre ad essere leggermente fuorviante nel riferimento alla libertà (in fondo il tema della libertà rimane sullo sfondo rispetto a quello della responsabilità), incorpora anche una sineddoche nel rimando al risentimento (che è appunto soltanto uno degli atteggiamenti che Strawson discute).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento