Questa descrizione si applica molto bene alla discussione contemporanea sulla libertà. Come abbiamo visto nel secondo capitolo, infatti, negli ultimi anni sono state offerte prove convincenti contro il compatibilismo — la concezione che fu dominante per gran parte del Novecento. In virtù di quegli argomenti, molti studiosi sono oggi convinti che, di contro a quanto sostenuto dai compatibilisti, libertà e determinismo causale siano ‹incompatibili›. Così, come detto, tale concezione è oggi in fase declinante. Riferendoci, allora, alle categorie kuhniane possiamo notare che, come accade nei periodi di scienza straordinaria, nell’ambito del dibattito sulla libertà il paradigma una volta dominante ha ormai perduto buona parte del credito di cui godeva ed è entrato in uno stato di crisi. Nello stesso tempo, però, anche la tradizionale alternativa teorica al compatibilismo, il libertarismo — la concezione secondo la quale la libertà è possibile soltanto in un mondo indeterministico — non riesce ad attrarre su di sé un consenso di qualche rilievo. Come si è visto nel primo capitolo, infatti, tutte le teorie libertarie sono costitutivamente afflitte da problemi tanto rilevanti quanto apparentemente insolubili (quali la costitutiva oscurità metafisica e l’incapacità di spiegare come gli agenti possano controllare le proprie azioni) [3].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[3]. Cfr. Dennett (1978), van Inwagen (1983, cap. 4).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento