Libero arbitrio… • 4.4. La terza via di… Strawson (1-2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

Le critiche da parte degli utilitaristi hanno avuto senz’altro il merito di mostrare i limiti della concezione tradizionale della responsabilità; nondimeno anche la concezione utilitaristica è stata oggetto di energici attacchi, il più autorevole dei quali fu sviluppato, nel 1962, in un celebre articolo di Peter Frederick Strawson, ‹Freedom and Resentment[18]. Secondo Strawson il concetto di responsabilità è inscindibile dagli «atteggiamenti reattivi» (‹reactive attitudes›) e dai sentimenti morali — come il risentimento, la gratitudine, l’indignazione — mediante i quali rispondiamo ai comportamenti degli altri individui: sono questi atteggiamenti che, per così dire, strutturano socialmente la nozione di responsabilità.

La concezione strawsoniana della responsabilità è alternativa tanto alla concezione utilitaristica quanto a quella tradizionale. Contro gli utilitaristi, Strawson obietta che l’interpretazione della responsabilità in termini meramente consequenzialistici non è in grado di cogliere la vera natura dei giudizi di responsabilità, in quanto perde completamente di vista i sentimenti e gli atteggiamenti che vengono espressi, e giustificati, mediante l’attribuzione di responsabilità e le connesse pratiche punitive.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[18]. P.F. Strawson (1962). Per i paragrafi dedicati a P.F. Strawson (derivati, in parte, da De Caro 2000), ho beneficiato di una molto utile conversazione con Eugenio Lecaldano, che ringrazio.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento