Una prima distinzione che occorre operare concerne le nozioni di ‹responsabilità causale›, ‹responsabilità personale› e ‹responsabilità collettiva› [8]. La nozione di responsabilità causale riguarda primariamente eventi, e solo in maniera subordinata le entità che sono affette da quegli eventi [9]. Il transito di una mucca sui binari (e non la mucca in quanto tale) potrebbe così essere causalmente responsabile del deragliamento di un treno, lo scoccare di un fulmine dell’incendio di un ripetitore televisivo, mentre la presenza di Nettuno potrebbe essere responsabile di certe perturbazioni del movimento orbitale di Urano.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[8]. Rispetto alla discussione filosofica sul tema della responsabilità, cfr. Glover (1970), Feinberg (1970), Schoeman (a cura di) (1987), Zimmermann (1989).
[9]. Cfr. Davidson (1967) e De Caro (1998a, cap. 2).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento