Torniamo allora alla variante metafisica dello scetticismo contemporaneo. Dato che gli argomenti anticompatibilistici e antilibertari ‹dimostrano› che la libertà è impossibile — sostengono gli autori di questa corrente — dobbiamo inferirne, a meno dl non essere irrazionali, che la libertà non è affatto un mistero, ma una mera ‹illusione›. In questa prospettiva, l’intuizione della libertà (per quanto possa essere utile, e forse addirittura praticamente indispensabile) [20] produce una credenza che è semplicemente ‹falsa›. D’altra parte, non è forse illusoria l’intuizione che ci induce a ritenere che il Sole giri intorno alla Terra? E, analogamente, perché non potrebbe essere illusoria l’intuizione della libertà (e falsa la credenza che la concerne)?
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[20]. Smilansky (2000, p. 6), ad esempio, scrive: «Fortunatamente l’umanità viene ingannata sulla questione del libero arbitrio, ché questa sembra essere una condizione della moralità e del senso personale del valore».
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento