Libero arbitrio… • 4.2. Forme della responsabilità (6)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

Una seconda distinzione da tenere presente riguarda le diverse forme di responsabilità personale. Quelle filosoficamente più rilevanti sono la ‹responsabilità morale› e la ‹responsabilità legale› (ma si potrebbero citare anche la responsabilità politica, quella religiosa, quella storica e così via). È ben noto che, sebbene tra la responsabilità morale e quella legale vi siano ampie sovrapposizioni (in genere, un omicidio premeditato è tanto moralmente biasimevole quanto penalmente sanzionabile), le due nozioni non sono coestensive. È facile pensare ad azioni che implicano la rilevanza morale ma non quella penale (come quando si tratta qualcuno con disprezzo, ad esempio); ma vi sono anche situazioni nelle quali a un agente che non ha responsabilità morale per una certa azione può essere tuttavia attribuita responsabilità legale (è questo il caso della cosiddetta ‘responsabilità oggettiva’ sanzionata dal nostro codice civile). La responsabilità morale, dunque, non è né condizione necessaria né condizione sufficiente della responsabilità penale. In questo saggio, comunque, la nozione rilevante è quella di responsabilità morale.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento