Per comprendere questa tesi possiamo costruire un controesempio ‹à la› Frankfurt. Immaginiamo che un geniale e protervo neurofisiologo abbia costruito una macchina in grado di controllare a distanza la volontà e le azioni di Rossi. Non che lo scienziato manipoli ‹continuamente› Rossi; egli, piuttosto, si limita ad intervenire nei casi in cui Rossi opera una scelta che lo scienziato non gradisce, inducendolo immediatamente a modificarla. Nel caso del portafoglio incustodito, ad esempio, il diabolico scienziato vuole che Rossi compia il furto; egli dunque è pronto ad intervenire nel caso in cui Rossi decida invece di astenersi dal misfatto. Dato però che Rossi decide ‹autonomamente› di rubare il portafoglio, lo scienziato non ha bisogno di intervenire e di fatto non interviene (in questo caso egli è una sorta di ‘controllore controfattuale’). La biasimevole scelta è tutta di Rossi, che ne porta intera la responsabilità: giustamente, dunque, egli può essere criticato per questa sua condotta [51].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[51]. Sebbene in questa forma il controesempio ‹à la› Frankfurt sia particolarmente icastico, va notato che se ne potrebbero offrire versioni in cui non figura un agente — nel nostro caso il neurofisiologo — che ne controlla un altro (una situazione che potrebbe indurre a ritenere, in modo fuorviante, che Frankfurt non faccia che spostare il problema della responsabilità dall’agente al neurofisiologo, il quale è pur sempre un agente). Lo stesso Frankfurt (1969, p. 132, n. 4) suggerisce che il ruolo del ‘controllore controfattuale’ potrebbe essere svolto da un computer o da forze naturali che non obbediscono ad alcun disegno razionale (quali potrebbero essere quelle che agiscono in un mondo deterministico). Su ciò, cfr. Blumefeld (1971).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento