Libero arbitrio… • 4.7. Un nesso inscindibile (2)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

Torniamo al caso del signor Rossi, che — mentre ruba un portafoglio — è controllato da un malefico scienziato in grado di modificarne le azioni. Il caso interessante, abbiamo visto, è quello in cui lo scienziato non ha bisogno di intervenire, perché Rossi fa di sua iniziativa proprio ciò che lo scienziato desidera. Se Rossi agisse senza interferenze, come potrebbe non essere responsabile della propria azione? E, in effetti, su un punto almeno Frankfurt ha ragione: la mera possibilità di un’interferenza, che di fatto non avviene, non può avere alcuna rilevanza nello stabilire se l’agente è responsabile o meno. Il punto cruciale, però, è: in base a cosa affermiamo che, nello scenario di Frankfurt, il nostro agente è responsabile?

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento