Libero arbitrio… • 3.2. L’illusione della libertà (7)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  3.  L i b e r t à  e  s c e t t i c i s m o  •

Una posizione di questo tipo è stata difesa con particolare vigore da Galen Strawson, il quale ha sviluppato una variante della concezione etica conosciuta come ‹error theory[21]. Questa denominazione riprende quella proposta da John Mackie per la propria teoria morale — sviluppata in un famoso libro dal significativo titolo ‹Ethics: Inventing Right and Wrong[22] —, secondo la quale gli enunciati valutativi, pur essendo dotati di senso, sono ‹falsi› in quanto elevano una illecita pretesa di validità oggettiva. Analogamente, Galen Strawson sostiene che le credenze concernenti la nostra presunta libertà, sebbene siano per noi insopprimibili, sono semplicemente false; dunque la libertà è una mera illusione. In questa direzione, egli apporta un duplice ordine di argomenti, tesi a confutare tutte le teorie della libertà.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[21]. G. Strawson (1986).

[22]. Mackie (1977).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento