Secondo questo principio, la possibilità di fare altrimenti (oltre ad essere requisito fondamentale della libertà, come abbiamo visto) è indispensabile anche per la corretta attribuzione di responsabilità. La tesi di Frankfurt è che tale principio, per quanto apparentemente ovvio, è in realtà falso. Per dimostrare ciò, Frankfurt ha esposto alcuni casi che, a suo giudizio, rappresentano chiari controesempi al principio delle possibilità alternative (un gran numero di altri ‘controesempi ‹à la› Frankfurt’ è stato in seguito elaborato da altri autori) [50].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[50]. Per una rassegna della letteratura sui controesempi ‹à la› Frankfurt, con le sue complesse diramazioni, cfr. Fischer (2002).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento