Libero arbitrio… • 3.1. Il mistero della libertà (11)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  3.  L i b e r t à  e  s c e t t i c i s m o  •

Molti scettici contemporanei — tra cui van Inwagen e McGinn — impostano la questione della libertà in una forma ‹antinomica›: da una parte, infatti, essi pongono l’irrinunciabile idea della libertà, dall’altra gli argomenti che ne dimostrano l’impossibilità. Questo modo di impostare la questione può forse evocare la terza antimonia della ‹Critica della ragion pura› (ma, naturalmente, non la ‘risoluzione’ sul piano trascendentale che vi fa seguito né gli sviluppi che la questione ebbe nella ‹Critica della ragion pratica›). Anche l’antinomia kantiana, in effetti, verteva sull’apparente incompatibilità della «causalità secondo le leggi della natura» con la «causalità mediante libertà» — pensata come reale e intesa come «causalità incondizionata» [10]. Va però notato che tra l’antinomia kantiana e il modo in cui gli scettici, rifacendosi ai risultati della discussione contemporanea, pongono la questione della libertà ci sono alcune importanti differenze.

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[10]. Kant (1787, pp. 502 e 506).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento