Libero arbitrio… • 3.2. L’illusione della libertà (3)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  3.  L i b e r t à  e  s c e t t i c i s m o  •

A me pare che questa vorticosa ascesa dello scetticismo, tanto epistemico quanto metafisico, sia oggi il fenomeno più rilevante dell’intera discussione sulla libertà. In proposito è però importante una precisazione. Sarebbe errato pensare che lo scetticismo rispetto alla libertà sia una posizione filosoficamente inedita: al contrario, sia la versione epistemica sia quella metafisica hanno avuto, in passato, non pochi propugnatori. Lo scetticismo epistemico fu difeso, ad esempio, da Lorenzo Valla, il quale concludeva il suo celebre dialogo ‹De libero arbitrio› con queste parole: «ben difficile e arduo è questo problema, e non so se risolto da qualcuno. Ma non c’è motivo per cui tu debba turbarti e confonderti anche se non lo risolverai mai. È forse giusto irritarsi se non si raggiunge quello che da nessuno si vede raggiunto?» [16]. Ancora più numerosi sono poi stati, nel corso della storia del pensiero, i propugnatori di visioni metafisicamente scettiche della libertà — e basterà ricordare Lutero, Calvino, Pomponazzi, La Mettrie, Holbach e Laplace [17].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[16]. Valla (1440 ca., p. 529).

[17]. Naturalmente le ragioni dello scetticismo di Valla, Lutero, Calvino e Pomponazzi erano di carattere teologico, laddove La Mettrie e Holbach si appellavano al determinismo della meccanica newtoniana (che ritenevano incompatibile con la libertà).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento