La tesi sostenuta da Strawson è chiara; meno evidente è il modo in cui egli argomenta in suo favore. Secondo un acuto saggio di Paul Russell, in ‹Freedom and Resentment› in realtà Strawson sviluppa ‹due› diverse strategie argomentative per dimostrare che la responsabilità è compatibile con il determinismo: la «strategia razionalistica» (che affronta la questione ‹de jure›) e la «strategia naturalistica» (che affronta invece la questione ‹de facto›) [26]. E in effetti, lo stesso Strawson riassume l’argomento fondamentale del suo saggio con una domanda che suggerisce queste due diverse strategie argomentative: «‹potrebbe›, o ‹dovrebbe›, l’accettazione della tesi deterministica indurci a considerare tutti quanti sempre e solo in questo modo [cioè, dal punto vista oggettivo]?» [27]. Il verbo ‘dovrebbe’ suggerisce la strategia razionalistica (che pone la questione ‹de jure›); il verbo ‘potrebbe’ quella naturalistica (che pone la questione ‹de facto›). Nel saggio di Strawson, in effetti, coesistono queste due strategie argomentative: a mio giudizio, tuttavia, la strategia razionalistica è chiaramente subalterna a quella naturalistica. Iniziamo, dunque, ad analizzare la prima.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[26]. Russell (1992).
[27]. P.F. Strawson (1962, p. 11, corsivo mio).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento