Libero arbitrio… • 3.1. Il mistero della libertà (14)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  3.  L i b e r t à  e  s c e t t i c i s m o  •

Riassumendo, McGinn coglie un punto molto importante. Egli infatti ha senz’altro ragione, a mio giudizio, a ritenere che l’attuale insolubilità del problema della libertà dipenda dal fatto che questo problema viene oggi affrontato con strumenti concettuali adatti, tutt’al più, a comprendere soltanto l’ambito del naturale e quello delle scienze che se ne occupano, ma che sono del tutto inadeguati per concettualizzare (e meno ancora per spiegare) l’ambito dell’agire umano. Tuttavia, McGinn è a mio parere in errore quando, a partire da queste premesse, conclude scetticamente che la domanda filosofica sulla libertà è destinata a rimanere insoddisfatta. Su ciò tornerò comunque nell’ultimo capitolo.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento