Contro i libertari, comunque, Strawson propone anche altre obiezioni. Ad esempio, egli offre anche una diversa ragione per ritenere che se anche scoprissimo la verità del determinismo non sarebbe per noi razionale abbandonare il sistema dei sentimenti morali, degli atteggiamenti reattivi, delle attribuzioni di responsabilità, come invece perorano i libertari. A suo giudizio, infatti, la razionalità di una decisione va valutata considerando «i guadagni e le perdite che ne deriverebbero alla vita umana, l’arricchimento o l’impoverimento che essa potrebbe riceverne». Ma quale potrebbe mai essere l’arricchimento che deriverebbe dall’abbandono delle nostre consuete modalità d’interazione sociale e di valutazione morale? [31] Un tale abbandono in realtà comporterebbe un’enorme svalutazione delle nostre vite: dunque la razionalità ci imporrebbe di conservare il sistema dei sentimenti morali e delle attribuzioni di responsabilità.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[31]. P.F. Strawson (1962, p. 13).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento