Occorre sottolineare che, nella sua discussione, Frankfurt non è affatto interessato a discutere della possibilità di fare altrimenti ‹in sé› e tantomeno della libertà in generale. Discutendo di questo tema, anzi, egli lascia impregiudicata la questione della compatibilità della libertà con il determinismo e/o con l’indeterminismo, nonché la più specifica questione della libertà degli esseri umani [52]. Ciò che gli preme non è stabilire se gli esseri umani siano ‹liberi›, ma in quale senso essi siano ‹responsabili›; e la sua tesi è che la possibilità di fare altrimenti (che, abbiamo visto, è requisito indispensabile della libertà) è del tutto ‹irrilevante› per la corretta attribuzione di responsabilità morale. I ‘controesempi ‹à la› Frankfurt’ intendono proprio mostrare che la questione della responsabilità morale può essere discussa ‹indipendentemente› dalla questione della libertà (come è stata definita qui). Che il concetto di libertà sia compatibile con il determinismo, o con l’indeterminismo, o che sia logicamente incoerente, secondo Frankfurt l’essenza della responsabilità rimane esattamente la stessa: un agente, infatti, può essere ritenuto responsabile di una scelta o di un’azione anche nel caso in cui egli non possa fare altrimenti, ‹purché tale scelta o azione dipenda da una sua autonoma decisione›. Così, quando Rossi si appropria del portafoglio incustodito, egli — pur non essendo libero di agire altrimenti — è pienamente responsabile per la propria condotta.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[52]. La tesi della compatibilità di libertà e determinismo è invece difesa esplicitamente in Frankfurt (1971), su cui si vedano le acute osservazioni critiche di Watson (1975).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento