D’altra parte, come detto, nell’analizzare la dinamica dello sviluppo scientifico Kuhn discute anche una terza, più radicale, conclusione di un periodo di straordinarietà. Ciò accade quando la discussione tra i diversi paradigmi in conflitto si fa inconcludente e nessun paradigma riesce a presentarsi come plausibile: in casi del genere, si può giungere al riconoscimento condiviso che «nello stato attuale in cui quel campo si trova non si intravede nessuna soluzione». E, in effetti, un numero crescente di filosofi che studiano la questione della libertà si dichiara ormai estremamente scettico rispetto alla possibilità che i paradigmi tradizionali recuperino plausibilità. Uno dei casi più noti è rappresentato da Thomas Nagel, che così descrive l’attuale discussione sulla libertà:
La mia attuale posizione è che nulla che potrebbe rappresentare una soluzione è stato ancora descritto. Questo non è un caso in cui ci sono diverse possibili soluzioni e noi non sappiamo qual è quella corretta. Piuttosto si tratta di un caso in cui, nel corso della vasta discussione pubblica sul tema, nessuno (a mia conoscenza) ha proposto alcunché di credibile [4].
In realtà, conclude scetticamente Nagel, «al termine del cammino che sembra condurre verso la libertà e la conoscenza si trovano scetticismo e impotenza» [5].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[4]. Nagel (1986, pp. 119-120).
[5]. 𝐼𝑏𝑖𝑑.
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento