Tuttavia lo scetticismo contemporaneo rispetto alla libertà ha oggi caratteristiche peculiari rispetto al passato — e questo per tre ordini di ragioni. Innanzitutto, il numero e la rilevanza degli autori che aderiscono oggi a posizioni scettiche (tanto in senso epistemico quanto in senso metafisico) è particolarmente significativo. In secondo luogo, contro le varie concezioni della libertà oggi gli scettici possono ricorrere all’impressionante batteria di argomenti considerati nei capitoli precedenti. Infine molto spesso le concezioni scettiche contemporanee si distinguono da quelle classiche anche rispetto all’ispirazione di fondo. Lo scetticismo classico, infatti, si presentava generalmente in guisa di determinismo ‹hard›, componendosi sia di una tesi empirica sia di una tesi concettuale: da una parte, infatti, si assumeva che il mondo naturale fosse deterministico (tesi empirica), dall’altro si predicava l’incompatibilità del determinismo con la libertà (tesi concettuale). Ne seguiva che nessun ente naturale può essere libero. Sebbene ancora oggi alcuni argomentino in modo simile (richiamandosi in particolare ai risultati delle neuroscienze) [19], molti scettici contemporanei ricorrono — sulla base di una strategia non comune in passato — ad analisi concettuali tese a dimostrare l’‹impossibilità› della libertà, e ciò indipendentemente dal fatto che il mondo sia deterministico o indeterministico.
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[19]. Ad esempio, Honderich (1988) e Wegner (2002, cap. 9).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento