Le tesi di Nagel, van Inwagen e McGinn hanno un indubbio carattere scettico: tuttavia va notato che lo scetticismo di questi autori non ha senso ontologico, ma epistemico. Essi — quasi riprendessero il celebre «ignorabimus» di Du Bois-Reymond — non affermano, infatti, che noi non siamo liberi e neppure dubitano della nostra libertà; piuttosto, sostengono che la questione del libero arbitrio è, almeno per noi, irresolubile. La ragione di ciò è che le nostre più radicate intuizioni in materia contraddicono quanto sappiamo del mondo e anche quanto, plausibilmente, potremo ‹mai› arrivare a sapere. Nondimeno, secondo questi autori, l’intuizione della libertà è condizione ineliminabile dei giudizi morali, delle nostre attribuzioni di senso ad attività come la riflessione e la deliberazione, di pratiche sociali essenziali come la punizione o la lode e perfino delle imputazioni di razionalità agli agenti [12]. Per questo, secondo Nagel, van Inwagen e McGinn, l’intuizione della libertà va presa sul serio: «Non è certo che noi tutti, come hanno sostenuto gli esistenzialisti, siamo condannati a credere che ‹sappiamo› di essere liberi» [13]. Tale intuizione, per quanto nitida, è però in contraddizione con gli argomenti contro il compatibilismo e il libertarismo, i quali presi congiuntamente sembrano ‹provare› che la libertà è impossibile. Da una parte, abbiamo dunque buone ragioni per pensare che non siamo liberi; dall’altra parte, l’idea della libertà è per noi irrinunciabile. Per questo, nota van Inwagen, la questione del libero arbitrio è un mistero insondabile: «Il libero arbitrio sembra […] essere impossibile. Ma sembra anche che il libero arbitrio esista. Perciò l’impossibile sembra esistere» [14].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[12]. Cfr. Nagel (1986, cap. 7) e Korsgaard (1996).
[13]. Van Inwagen (1998, p. 172). Per una difesa della tesi secondo la quale la negazione del libero arbitrio sarebbe contraddittoria, cfr. van Inwagen (1983, pp. 160-161).
[14]. Van Inwagen (2000, p. 11).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento