Libero arbitrio… • 3.3. Naturalismo scientifico e scetticismo (1)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  3.  L i b e r t à  e  s c e t t i c i s m o  •

In sostanza, il dibattito contemporaneo sulla libertà conduce sempre più spesso ad un radicale scetticismo, che in alcune versioni è declinato in senso epistemico (in quanto afferma che la libertà è per noi impossibile da provare), in altre ha invece carattere metafisico (in quanto sostiene che la libertà semplicemente non c’è). D’altra parte, a mio giudizio si deve ammettere che lo scetticismo è l’esito più coerente di un modo oggi molto comune di impostare la questione della libertà. Come si è visto, nessuna delle concezioni che abbiamo considerato riesce nel tentativo di coniugare il contenuto intuitivo di questo concetto con le premesse del naturalismo scientifico corrente: che il mondo sia deterministico o indeterministico, non sembra che gli agenti abbiano il potere di optare, consciamente e autonomamente, per uno dei corsi d’azione alternativi che si aprono innanzi a loro. Se è vero l’indeterminismo causale, infatti, non sembrerebbe che essi possano autodeterminarsi; se invece è vero il determinismo causale, parrebbe che non ci sia spazio per la possibilità di fare altrimenti. Ma, per avere la libertà, occorrono ‹sia› l’autodeterminazione ‹sia› la possibilità di fare altrimenti. Dunque la libertà è impossibile.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento