Libero arbitrio… • 4.6. La rilevanza della libertà (7)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  4.  L i b e r t à  e  r e s p o n s a b i l i t à  •

Il punto importante dell’esperimento mentale proposto da Frankfurt è che sebbene Rossi sia responsabile della propria scelta e della propria azione, non era in suo potere scegliere o agire altrimenti. Se infatti una resipiscenza morale lo avesse indotto ad astenersi dal furto, immediatamente il perfido scienziato sarebbe intervenuto per modificare tale intenzione. Da una parte, dunque, Rossi ha scelto e agito autonomamente, e dunque è responsabile della propria condotta; dall’altra, egli non avrebbe potuto compiere scelte o azioni diverse da quelle che ha effettivamente compiuto. Egli, pur essendo responsabile, ‹non avrebbe potuto fare altrimenti›: dunque il principio delle possibilità alternative è, secondo Frankfurt, confutato.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento