Lotta Continua (7/7/1978) • Bambino donna operaio… (3)

  •  S s r a  C.  (1 9 7 8)  •  … l a  t r a s f o r m a z i o n e  è  p o s s i b i l e  •

Il fatto è che il pensiero di Fagioli nasce da una motivata, radicale, puntuale demolizione del pensiero freudiano, kleiniano, lacaniano e si pone come nuovo punto d’inizio della ricerca sull’inconscio. L’uomo non nasce pazzo ma ricco del ricordo del rapporto vissuto con il liquido amniotico nella situazione intrauterina. L’uomo diventa pazzo per la delusione a cui lo sottopongono i rapporti con gli altri e la sua speranza sta nella sua originaria possibilità creativa, nella sua possibilità di trasformare se stesso attraverso un rapporto autenticamente rivoluzionario con l’altro da sé. La psicoanalisi è la scienza non scoperta da Freud che può portare all’interno dell’uomo e poi all’interno della società il tipo di prassi politica teorizzato da Marx. La lotta è contro l’identificazione con il potere-padre, contro l’annullamento imposto dalla madre castrante, per l’affermazione e lo sviluppo dell’Io che è in quanto è in rapporto e in quanto può sconfiggere la fantasia di sparizione contro il mondo degli affetti e della sessualità. La donna, il bambino, l’operaio sono gli artefici che attraverso la recettività, la creatività e il lavoro possono costruire una società libera dalle tre streghe della bramosia, dell’annullamento e della negazione. Il desiderio, straziato da Freud figlio di una tradizione che ha sempre temuto gli affetti, una volta restituito a se stesso e soddisfatto si trasforma in linfa vitale che permette di sostituire, alla temuta eppur coltivata violenza degli istinti e dei bisogni, la forza unificante e liberatrice della percezione intera dell’altro da sé che include lo scambio e il rifiuto.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_S_a_r_a_C
◊ authp_S_a_r_a
◊ press_art, presshdr_L_o_t_t_a_C_o_n_t_i_n_u_a
◊ yauth_1_9_7_8, yedit_1_9_7_8
◊ lantxt_it, hdr_v3
◊ orig_error

• keywords_da_inserire

_____
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento