Libero arbitrio… • 2.6. Il «Consequence Argument» (15)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  2.  L i b e r t à  e  d e t e r m i n i s m o  •

È molto ragionevole ritenere che l’argomento sia ‹corretto› (ovvero che la conclusione segua validamente dalle premesse 1-6). Chi voglia contestarne la conclusione, dunque, deve mostrare che qualcuna delle premesse 1-6 è falsa. Nel corso del dibattito, gli sforzi in tal senso si sono concentrati in particolare sulle premesse 3, 4 e 5 [54].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[54]. Frankfurt (1969) ha presentato un importante esperimento mentale che potrebbe essere usato, tra l’altro, per sostenere l’irrilevanza del ‹Consequence Argument› per la questione della responsabilità morale (che secondo molti è strettamente connessa alla questione della libertà). La conclusione dell’argomento, infatti, è che Cesare non poteva evitare di passare il Rubicone ovvero non poteva fare altrimenti; secondo Frankfurt, tuttavia, la possibilità di fare altrimenti non è condizione necessaria della responsabilità. Su ciò, cfr. 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎, quarto capitolo.

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento