I tentativi di attaccare la premessa 3 dell’argomento sono stati numerosi. Molti autori, in particolare, hanno escogitato presunti controesempi (in particolare rispetto al principio di trasferimento di potere che tale premessa sottende). Nessuno si è dimostrato veramente convincente [55]. Una strategia diversa è stata quella di interpretare la nozione di ‘poter falsificare una proposizione’ per mezzo dell’analisi condizionale [56]. Tuttavia, come abbiamo visto, l’analisi condizionale incontra a sua volta notevoli difficoltà; dunque i tentativi di richiamarla per cercare di falsificare il ‹Consequence Argument› non sembrano portare molto lontano [57].
______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[55]. Cfr., ad esempio, Slote (1982), Fischer (1983), Watson (1987a), Flint (1987). In effetti, McKay, Johnson (1996) hanno dimostrato che nella formulazione originariamente data da van Inwagen (1983), il principio del trasferimento di potere era esposto a un controesempio. Non è stato difficile, però, riformulare il principio in modo da renderlo immune da tale controesempio: cfr. gli stessi McKay, Johnson (1996), Finch, Warfield (1998), van Inwagen (2000). Discussioni generali sono in Ekstrom (2000, cap. 2) Berofsky (1987, cap. 7), Fischer (1994), Kane (1996, pp. 44-52), O’Connor (2000, cap. 1), Kapitan (2002).
[56]. Narveson (1977), Foley (1979).
[57]. Per un’analisi critica di questi tentativi, cfr. Kane (1996, pp. 46-48).
_____________◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3
• keywords_da_inserire
_____
[] M. D e C a r o, ‹I l l i b e r o a r b i t r i o …›, L a t e r z a, 2 0 0 4.
¯¯¯¯¯
Nessun commento:
Posta un commento