Libero arbitrio… • 2.6. Il «Consequence Argument» (3-4)

  •  D e C a r o  (2 0 0 4)  •  2.  L i b e r t à  e  d e t e r m i n i s m o  •

Il ‹Consequence Argument› ha forma condizionale: esso assume la verità del determinismo e da ciò inferisce l’inevitabilità di tutte le azioni (ovvero l’impossibilità di fare altrimenti da parte degli agenti) e dunque l’impossibilità della libertà. Il nucleo della dimostrazione consiste nell’idea che, per agire liberamente, dobbiamo poter controllare i fattori che, eventualmente, rendono le nostre azioni inevitabili. Ma se è vero il determinismo, tali fattori includono l’insieme delle leggi di natura e gli stati passati dell’universo: e questi sono due fattori che nessun agente può controllare. Dunque, se è vero il determinismo, nessun agente agisce mai liberamente. Con le parole del più autorevole presentatore di questo argomento:
Se il determinismo è vero, allora le nostre azioni sono le conseguenze delle leggi di natura e di eventi del passato remoto. Ma ciò che accadde prima della nostra nascita non dipende da noi né dipende da noi quali siano le leggi di natura. In tal modo, le conseguenze di queste cose (incluse le azioni che compiamo ora) non dipendono da noi [47].

Molti autori hanno offerto versioni formali di questo argomento [48]. Lo stesso van Inwagen ne ha esposte varie; ecco la più semplice tra esse [49].

______
N O T E
¯¯¯¯¯¯
[47]. Van Inwagen (1983, p. 16).

[48]. Ginet (1966 e 1990, pp. 101-106), Wiggins (1973), van Inwagen (1975, 1983 e 2000), Lamb (1977), Fischer (1994, pp. 62-66), McKay, Johnson (1996), Finch, Warfield (1998). Ampie rassegne delle discussioni su questo argomento sono in Ekstrom (2000, cap. 2) e Kapitan (2002).

[49]. Cfr. van Inwagen (1975 e 1983).

_____________
K E Y W O R D S
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
◊ authp_M_a_r_i_o_D_e_C_a_r_o
◊ authp_M_D_e_C_a_r_o
◊ authp_D_e_C_a_r_o
◊ cover_I_l_l_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ cover_L_i_b_e_r_o_a_r_b_i_t_r_i_o
◊ edit_L_a_t_e_r_z_a
◊ yauth_2_0_0_4, yedit_2_0_0_4
◊ book_quote, lantxt_it, hdr_v3

• keywords_da_inserire

_____
[]  M.  D e  C a r o,  ‹I l  l i b e r o  a r b i t r i o …›,  L a t e r z a,  2 0 0 4.
¯¯¯¯¯

Nessun commento:

Posta un commento